L’italiano: lingua della vita, della pace, dell’amore
Papa Francesco ci mostra quanto l’italiano può dire al mondo
LA LINGUA DELLA CHIESA
di Marco Impagliazzo
«La via che il cielo indica al nostro cammino è un’altra, è la via della pace. Essa chiede, soprattutto nella tempesta, di remare insieme». Parole di papa Francesco, risuonate nella piana di Ur il 6 marzo scorso. Parole pronunciate in italiano. Proprio nei luoghi in cui la Bibbia colloca l’episodio della torre di Babele e del susseguente dividersi dell’umanità in linguaggi e dialetti diversi, potenzialmente nemici, è stato possibile ascoltare la nostra lingua, l’italiano, come lingua di pace e di unità tra i popoli e le religioni. Possiamo essere fieri di un evento come questo: lì dove è fiorita una delle prime civiltà umane, l’italiano ha assunto, grazie a un Papa che gli dà in pratica uno status di ‘lingua ufficiale’, una rilevanza notevole. Qualcosa che si è ripetuto in molte occasioni in Iraq. E che del resto si verificava anche nei precedenti viaggi apostolici.
Ha scritto Tullio De Mauro: «Se fino al Concilio Vaticano II il latino è restato lingua della liturgia e dell’ufficialità della Chiesa di Roma, la sua vera lingua di lavoro, quella che per istituzioni diverse diremmo la ‘langue de guerre’, cui sono stati tratti e attratti chierici di tutto il mondo, è stata e pare restare ancora l’italiano». Un esempio evidente lo si ha nelle Università pontificie a Roma, che attraggono un cospicuo numero di studenti di varie nazionalità, vero punto di incontro di lingue e culture. Poi c’è la presenza di tanti missionari italiani nel mondo che, oltre al lavoro pastorale e sociale che svolgono, sono un veicolo di trasmissione della lingua. Abbiamo ascoltato tanti canti in italiano, di accoglienza al Papa, o nelle liturgie, nel viaggio in Iraq, creati da quei preti o religiosi che si sono formati a Roma.
La Chiesa cattolica è di fatto l’unica istituzione internazionale in cui l’idioma di Dante ha un ruolo di tale portata Anche grazie alla Chiesa, una realtà culturale italiana tendenzialmente minoritaria e, spesso, ‘provinciale’ si ritrova a vivere un’inedita, ma effettiva estroversione, a fungere da ponte con mondi e civiltà altri, a farsi ambasciatrice di speranze, di ideali, di futuro. Non dovremmo minimizzare il valore di questo ‘matrimonio’ tra la Chiesa e l’italiano che la storia ha officiato. L’interazione tra la nostra lingua e quella che parla il cattolicesimo universale – con la sua ovvia insistenza sui temi della fede, della solidarietà, della fraternità – è ormai un fatto: la nostra lingua è la lingua di Fratelli tutti.
L’italiano diviene allora un patrimonio da spendere sulle strade del mondo, un giacimento di relazionalità e di universalismo che possono aiutarci a uscire dalla perifericità verso cui tante volte il nostro Paese sembra indirizzarsi. L’italiano lingua della Chiesa è un invito ad allargare lo sguardo. C’è un pianeta più grande intorno a noi e abbiamo una mappa in più con cui esplorarlo. «La sapienza in queste terre è stata coltivata da tempi antichissimi», ha detto il Papa a Baghdad. Lo ha detto in una delle più antiche lingue tra quelle dell’Occidente cristiano, erede diretta di una civiltà millenaria quale quella latina. L’italiano è, può essere, la lingua della cultura.
«Ci guardiamo attorno e vediamo i segni del potere distruttivo della violenza, dell’odio e della guerra. Quante cose sono state distrutte! E quanto dev’essere ricostruito! Questo nostro incontro dimostra che il terrorismo e la morte non hanno mai l’ultima parola», ha ricordato il pontefice a Qaraqosh. L’italiano può essere in un certo modo la lingua della rinascita, se gli italiani alzeranno lo sguardo verso orizzonti più vasti del proprio particolare. «Se Dio è il Dio della vita – e lo è –, a noi non è lecito uccidere i fratelli nel suo nome. Se Dio è il Dio della pace – e lo è –, a noi non è lecito fare la guerra nel suo nome. Se Dio è il Dio dell’amore – e lo è –, a noi non è lecito odiare i fratelli», ha proclamato Francesco a Mosul. L’italiano è, può essere, la lingua della vita, della pace, dell’amore. Una parte di Iraq è tornata con il Papa qui in Italia. Ma l’italiano che ha utilizzato è rimasto nelle terre dell’antica Babele, e noi italiani siamo sfidati da questo lascito di pace e fraternità che torna a essere, grazie all’universalità della Chiesa, nelle nostre corde più profonde.
*Avvenire