Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

“Riscoprire il gusto del pane per saziare ed essere saziati”

Congresso eucaristico nazionale

Il card. Zuppi ha aperto il Congresso eucaristico nazionale, dal palco di Via Vittorio Veneto, con un forte appello alla pace, in una Europa lacerata da una guerra “che toglie il pane”. No all’odio della parola e delle armi nucleari: “Le armi siano trasformati in falci”. “Da Matera vogliamo dire a tutti che il contrario dello scontro è esattamente l’incontro”, il saluto di mons. Caiazzo

“Il mondo coltiva la divisione, l’odio, il pregiudizio, quello raffinato e quello tragicamente violento dell’odio etnico, quello della parola e quello delle armi nucleari. Questo Pane ci aiuta a dare sapore alla vita e a lavorare nel grande campo di questo nostro mondo perché le armi siano trasformate in falci, per farci costruire un mondo finalmente di ‘Fratelli tutti’”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha concluso la sua omelia dal palco di piazza Vittorio Veneto, luogo scelto per la celebrazione inaugurale del Congresso eucaristico nazionale di Matera, con un forte appello alla pace. “Torniamo al gusto del pane”, l’invito sulla scorta del tema del Cen: “Nella pandemia ne siamo stati privati. Riscopriamolo e viviamolo in maniera più familiare. Oggi viviamo una guerra in Europa che brucia i campi, che toglie il pane, creando fame”.

“Da Matera, tornando al gusto del pane eucaristico, intendiamo tornare al gusto della vita”, il saluto del “padrone di casa” del Cen, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, agli 800 delegati, provenienti da 116 diocesi e accompagnati da 80 vescovi: “Da Matera, spezzando il pane eucaristico e adorando la presenza reale di Gesù Cristo, vogliamo dire a tutti che il contrario dello scontro è esattamente l’incontro, la mano tesa nell’atto, non solo di accogliere, ma anche di sostenere e appoggiarsi”. Dalla città dei Sassi, dopo la processione eucaristica in cui le varie componenti del popolo di Dio – compresi “i nostri fratelli e sorelle ucraini, che voi avete accolto e che hanno portato la loro sofferenza” – Zuppi ha esortato a riscoprire un gesto antico: quello dei capifamiglia che, qui a Matera prendevano il pane e lo offrivano ai diversi componenti della famiglia. Perché il pane genera una famiglia, che è la Chiesa, e rappresenta allo stesso tempo la famiglia. “Chi si ferma davanti a Gesù, si ferma anche davanti ai suoi fratelli più piccoli”, il monito del cardinale: “Più mettiamo al centro Gesù, nella nostra vita personale e nella vita della nostra casa comune, più saremo una cosa sola tra di noi”. L’immagine scelta per spiegare la sinodalità della Chiesa è squisitamente eucaristica: “L’ostensorio è tradizionalmente un sole dal quale partono tanti raggi, così diventiamo noi luminosi, perché illuminati dalla Sua luce, specchio di questa perché pieni del suo amore. E poi penso anche che, al contrario, questo Corpo raccoglie e rende uniti quei tanti raggi che siamo noi: Gesù ci attrae a sé, ci raccoglie e ci permette così di capire che non siamo isolati, che non possiamo vivere da isole, ma che raccolti diventiamo una cosa sola, come il grano sparso sui colli”. “Ecco dove si capisce la Chiesa sinodale”, ha rivelato Zuppi: “mettendo al centro Gesù e dando da mangiare, cioè preoccupandoci degli altri nutrendoci di lui e nutrendo del suo amore, ricevendo e donando. Se viviamo questo e se cambiamo per vivere questo, troveremo le risposte necessarie per una Chiesa madre di tutti”.

C’è la Chiesa madre, al centro delle parole del presidente della Cei: una madre che vuole raggiungere tutti i suoi figli, con la compassione di Gesù. A partire dagli ultimi: “È una madre e vuole proteggerli dalla solitudine, dalla povertà, dall’insignificanza, dalla violenza, dallo sfruttamento, qualunque esso sia”. Il segreto è l’amore: Se non amiamo tutto diventa impossibile, pesante, come nel Vangelo che abbiamo ascoltato. Se amiamo, forti dell’amore di Cristo, dare da mangiare ci fa essere sazi! Dare da bere ci fa scoprire che abbiamo una sorgente nel cuore, vestire un nudo ci fa indossare l’abito del cielo che è quello dell’amore”. “Per questo non possiamo restare fermi a spolverare il museo di antichità preziose ma senza vita”, ha attualizzato il cardinale: “L’Eucaristia è pane vivo, lo mediteremo in questi giorni, e l’altare ci insegna ad apparecchiare la carità”. “Riscoprire il gusto del pane per saziare ed essere saziati”, l’invito finale.

“Oggi c’è abbondanza di cibo, ma poca tavola”

“Le nostre comunità organizzano cene per i poveri ma, spesso, si è perduta la capacità di accogliere un ospite alla mensa di casa”. A denunciarlo è stato mons. Gianmarco Busca, vescovo di Mantova, nella prima meditazione del Congresso eucaristico nazionale, dalla cattedrale di Matera. “La tavola di casa, soprattutto un tempo, era una tavolata grande e oltre ai posti fissi dei familiari riservava posto anche per accogliere ospiti, spesso sconosciuti”, ha fatto notare il vescovo, che ha stigmatizzato le “solitudini” che popolano le nostre comunità: “anziani rimasti soli e privati dell’esperienza della convivialità, persone in lutto e afflitte per la perdita del commensale di una vita, stranieri separati dalla famiglia”. “Condividere con questi fratelli il pranzo offrirebbe loro istanti di consolazione”, la tesi del vescovo, secondo il quale “spesso il cammino più lungo da fare è quello per arrivare alla gente di casa nostra. Non è per nulla scontato che le tavole delle nostre case oggi siano esperienza di ospitalità, accoglienza, dialogo, scambio”. “Oggi c’è abbondanza di cibo, ma poca tavola”, l’analisi del presule: “Eppure si creano dei riti tristi intono a cibi che alla fine non saziano e disgustano. Ha un gusto amaro essere seduti allo stesso tavolo e percepire l’assenza dell’altro, che fisicamente è lì, ma con la testa e gli interessi è da un’altra parte, perché lo sguardo è catturato dalla TV o dal cellulare. I sensi ammutoliscono: si spegne lo scambio delle parole, manca il ‘faccia a faccia’”. Senza contare i cibi pronti, il fast food, i ristoranti “all you can eat”, che cambiano il nostro rapporto con il cibo. “Ci si può chiedere se queste pratiche siano dei riti felici del cibo oppure alla fine non saziano”, il commento di Busca: “Dobbiamo recuperare il gusto della convivialità, che rende felici. L’uomo di oggi ha bisogno reimparare a mangiare per reimparare a celebrare, ma anche bisogno di reimparare a celebrare per imparare a mangiare. L’ABC del cristianesimo è una educazione sapienziale all’arte di vivere laddove la vita della gente è spesso insipida, incolore, insapore”.

Fonte: M.Michela Nicolais – Sir
Foto: Siciliani-Gennari/SIR

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Chi crede in me, farà opere anche più grandi

Incontri diocesani in preparazione del Giubileo con la biblista Laura Paladino 11,12 e 13 ottobre (II parte) Ripercorre e rileggere lo straordinario racconto della Genesi, in particolare la parte che

oratorio san vito

L’oratorio c’è!

La dispersione dei ragazzi dopo la Prima Comunione nelle parrocchie è un problema annoso che difficilmente trova soluzione: i bambini crescono, richiedono autonomia, si sentono grandi, hanno tanti impegni, scolastici

Nessuno nasce in un corpo sbagliato

Il 13 ottobre 2024 è iniziato dal Teatro Italia di Roma il Tour di Luka Hein, una giovane ragazza statunitense che a 14 anni – con la concomitante separazione dei