Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

La cittadella cristiana nel cuore dell’Oman

Nel Paese islamico del Golfo, c’è un edificio che offre ai cattolici di Muscat un altare dove pregare. E nel complesso cinto da mura, trovano spazio anche altre chiese di confessioni cristiane

Ore sei. L’alba di Muscat, capitale dell’Oman, è calda e umidissima. Le strade sono ancora deserte, fatta eccezione per la complanare che porta a Ghala, la zona industriale a sudovest della città. Non è il viavai di impiegati e operai, è ancora troppo presto, ma quello dei cattolici di zona che, di primo mattino, ogni giorno, si mettono in macchina per andare a messa. Uomini, donne e bambini. Prima che il sole spazzi via la notte, la chiesa dello Spirito Santo è quasi piena.

La convivenza tra tre dottrine dell’islam

Sorprende questo spaccato di quotidianità omanita. Il Paese è un sultanato che adotta l’islam come religione di Stato. I non musulmani sono una piccolissima minoranza, circa il 5% della popolazione, ma al riguardo non ci sono statistiche istituzionali. Il governo locale non conta neppure, almeno in via ufficiale, quanti sono gli ibaditi, i sunniti o gli sciiti.I sultani della dinastia Busaidche si sono succeduti negli ultimi tre secoli hanno educato i sudditi all’idea che, in Oman, le tre dottrine dell’Islam potessero convivere in armonia senza bisogno di sapere chi, numericamente, prevale. A scuola, per esempio, agli insegnati è espressamente chiesto di non fare proselitismo a favore di un gruppo islamico piuttosto che di un altro. È noto, tuttavia, che la maggioranza pratichi l’Ibad, la versione più liberale (e sobria) dell’islam.

Il ministro degli affari religiosi, Bin Khalfan Al Mamari – Petere van den Berg

La cittadella della cristianità

L’edificio che offre ai cattolici di Muscat un altare attorno a cui pregare sorge all’interno di un complesso, delimitato da mura in cemento, in cui trovano spazio anche altre chiese: una siriaca giacobita, una greca ortodossa, unaprotestante e una siro-malankarese. È un villaggio della cristianità, insomma, nel cuore di una città che conta più di 1250 moschee. Il secondo dopo quello fondato nel 1977 a Ruwi, sul versante orientale. Bisogna spingersi oltre il parcheggio per intercettare nell’anonimità della struttura, percepita dall’esterno come un sito industriale qualsiasi, i simboli del cristianesimo. Un enorme rosario appeso ai pali di un tendone sovrasta l’ingresso della chiesa, sullo sfondo di una rappresentazione della grotta di Lourdes, illuminata a led colorati, dinanzi a cui i fedeli si fermano per un momento di raccoglimento (qualcuno anche per un selfie) prima di togliersi le scarpe ed entrare. “L’unica cosa che questa chiesa non potrà mai avere – sottolinea il parroco, George Vadukkut, cappuccino originario del Kerala – sono campane e campanili”.

La messa in sette lingue per manager e operai

La celebrazione è in inglese. Ma sullo scaffale del vestibolo ci sono bibbie e libretti nelle lingue più disparate. Le messe, qui, si tengono anche in konkani, tamil e malayalam, le lingue di origine indiana più parlate nel sud est asiatico. Come pure in tagalog e singalese. Due volte al mese in spagnolo. Ogni giovedì, la sera, persino in arabo. Due bambine, Marlin e Ashline, una di sette e l’altra di nove anni, servono una funzione semplice e veloce. Trenta minuti. Solo letture e preghiere, niente omelia. Per loro, dopo, c’è la scuola. Per tutti gli altri, il lavoro. Tra i banchi ci sono operai, impiegati e infermiere. Anche qualche occidentale in tailleur, manager di stanza a Muscat. Frances Perera, passaporto canadese e srilankese, è la moglie di un ex dirigente della banca Hsbc, oggi in pensione, che riordina la sagrestia dopo la messa. “E’ una benedizione – dice – avere la possibilità di professare liberamente il nostro credo in questo angolo del Medioriente”. La donna racconta con orgoglio della vivacità della comunità. «A Pasqua e Natale è stracolma non solo la chiesa – spiega – ma anche l’atrio e il parcheggio esterno».

Il ministro degli affari religiosi: “Che il cuore parli alla mente”

La “cittadella” sorge dal 1987 su un terreno messo a disposizione dall’allora sultano, Qaboos Bin Said, che tre anni dopo regalò ai cattolici un organo a canne, l’unico del Vicariato d’Arabia.

L’Oman, ci spiega il ministro per gli affari religiosi, Mohammed Bin Said Bin Khalfan Al Mamari, «è da generazioni terra di pace e tolleranza». Forte di un’antica storia di scambi commerciali, che manca agli altri vicini, è aperta al diverso. Approccio che, applicato in politica, consente al governo di mantenere buoni rapporti con entrambe le sponde del Golfo, di essere amico dell’Occidente senza apparire anti-iraniano. “Crediamo nel dialogo capace di creare consapevolezza sulle similitudini tra i popoli – aggiunge il ministro-imam – su ciò che unisce, non su ciò che divide, e nella capacità degli uomini di far parlare il cuore, dove nasce il perdono, alla mente». Dichiarazione che, sullo sfondo di una guerra atroce, che si combatte a tremila chilometri da Muscat, suona come un appello alla ragionevolezza della pace. * Avvenire

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Mai da soli

Omelia del Vescovo Carlo in occasione della celebrazione eucaristica del 10 luglio scorso nell’ambito del Summer Holiday dell’Unitalsi Napoli, presso l’Hotel Re Ferdinando in Ischia Porto Os 10,1-3.7-8.12; Mt 10,1-7

Da discarica abusiva ad area protetta

Come nasce un’oasi WWF Tra i vari progetti dell’associazione WWF finalizzati alla tutela dell’ambiente vi è la ricerca sul territorio italiano di aree illegali di abbandono rifiuti. Le guardie ambientali