Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

I Cristiani in cambiamento

Entrare senza paura nel passaggio d’epoca, saldamente ancorati alla tradizione e nello stesso tempo aperti alle nuove istanze. Non si condanna il mondo, bensì lo si comprende: l’importanza dell’ascolto per la Chiesa. Le comunità siano centri di cultura e spiritualità

Ho fatto una piccola ricerca con Google, e sono rimasto impressionato da qualcosa che non mi aspettavo di trovare. Cercavo di capire cosa caratterizzasse in modo proprio il famoso “cambiamento d’epoca” dell’ormai abusato slogan “Non è un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca”. Confesso: ritenevo quest’espressione piuttosto recente, e usata per primo da Papa Francesco. Ho scoperto invece che era già usata oltre 15 anni fa, e in ambito non certo ecclesiale. Ad esempio, in un articolo del 2012 si afferma: «La crisi non è economica ma sistemica.

Questo vuol dire che attualmente [nel 2012, si badi bene!] siamo concentrati a far vivere un sistema vecchio che, se anche ripartisse, resterebbe in piedi per un altro decennio per poi ricadere in crisi… Non è un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento d’epoca. Da anni si adoperano nuovi termini come social innovationsharing economypeer-to-peer production… Dietro queste parole, che non devono assolutamente spaventare, esistono quegli anticorpi che sono in grado di generare un vero cambiamento sistemico e di creare una nuova economia dove la conoscenza sarà il vero petrolio». Per me è stata una vera e propria sorpresa, del tutto inaspettata.

Scoperta inattesa, ma anche prevedibile e illuminante. Prevedibile, perché ancora una volta arriviamo come Chiesa a comprendere con colpevole ritardo le dinamiche delle trasformazioni sociali e culturali di quel mondo di cui dovremmo invece essere luce e sale (cfr. Mt 5,13-14). Questo è accaduto spesso nella storia, e sta accadendo di nuovo oggi, a causa di un rapporto sbagliato con il mondo, visto come una realtà che in modo colpevole cammina per i fatti suoi sempre più lontana da Dio. A questo, da bravi credenti, ci sentiamo in dovere di porre rimedio: così, ogni nostro sforzo è teso a riportare le pecore perdute all’ovile, e non prestiamo attenzione a quello che il mondo ci sta dicendo. In altre parole, manca l’ascolto proprio da parte di chi dovrebbe avere l’orecchio aperto per ascoltare ogni mattina (cfr. Is 50,4-5). Non solo: ma in questo modo giudichiamo il “mondo” in modo negativo e lo condanniamo senz’appello, dimenticando che Dio ama il mondo e ha donato il Figlio per salvarlo, non per condannarlo (cfr Gv 3,16-17).

Siamo invece chiamati come Chiesa a porci non “di fronte” e “contro” la realtà di oggi e di sempre, ma “dentro” di essa, non a contrastare i radicali e sostanziali mutamenti che stanno attraversando questo tempo, ma a comprenderli e a orientarli. Siamo, cioè, chiamati a condividere il travaglio, a essere partecipi del parto! Il profeta è colui che guarda la storia dell’uomo con gli occhi di Dio e non se ne tira fuori, ma l’ama, dialoga con essa, se l’assume e la sa orientare. In questo senso, la scoperta di cui dicevo all’inizio è anche illuminante: essa traccia quasi un cammino, delinea un compito.

Che peraltro è già qualcosa di visto, nella storia degli ultimi duemila anni! Per fare solo qualche esempio, si pensi al tempo del crollo della civiltà classica, e della struttura politica che la incarnava, quell’Impero romano che cadde sotto i colpi dei barbari. Allora, a farsi carico del passaggio a una nuova epoca furono i monaci delle abbazie, che seppero operare una sintesi tra il vecchio che moriva e il nuovo che irrompeva prepotente sulla scena della storia.

È quel che fecero, secoli dopo, anche gli Ordini Mendicanti – per intenderci, Domenicani e Francescani, san Tommaso d’Aquino e san Bonaventura – che favorirono il passaggio dal Medioevo all’età moderna. Insomma, oggi è forse arrivato il momento di entrare senza paura in questo “passaggio di epoca”, saldamente ancorati alla tradizione e nello stesso tempo aperti alle nuove istanze, operando una nuova sintesi tra esse. Bisogna far sì che le nostre comunità diventino veri e propri “centri di cultura e di spiritualità”, dove far incontrare la proposta cristiana e le inquietudini e le aspettative del mondo di oggi, consapevoli che, se non facciamo ciò, smettiamo di essere sale: e il sale che non è più sale, «a null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente» (Mt 5,13).

di Pino Natale

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Mai da soli

Omelia del Vescovo Carlo in occasione della celebrazione eucaristica del 10 luglio scorso nell’ambito del Summer Holiday dell’Unitalsi Napoli, presso l’Hotel Re Ferdinando in Ischia Porto Os 10,1-3.7-8.12; Mt 10,1-7

Da discarica abusiva ad area protetta

Come nasce un’oasi WWF Tra i vari progetti dell’associazione WWF finalizzati alla tutela dell’ambiente vi è la ricerca sul territorio italiano di aree illegali di abbandono rifiuti. Le guardie ambientali